Skip to main content
Topic: Dubbi 102.2.2 e pak128 (Read 12755 times) previous topic - next topic

Dubbi 102.2.2 e pak128

Buongiorno a tutti. Ho scoperto da poco questo gioco e lo trovo, per diversi aspetti, migliore di tanti altri simulatori simili.

Gioco con la versione 102.2.2 e il pak 128.

Ho alcuni primi dubbi:

- a cosa servono i parcheggi (strumenti strade)? Aumentano solo la capienza della fermata?

- i veicoli sono eterni? nel senso che possono durare all'infinito con gli stessi costi?

- ho creato una rete di trasporti p****eggeri su strada: è possibile che in una città da 3000 abitanti possa accumulare, nel tempo, più di 3-4000 p****eggeri in attesa ad una fermata?

- i veicoli su strada si possono superare tra loro? a quanto ho capito la risposta è negativa, con la conseguenza che avere un veicolo più lento su una linea porta a creare una sorta di "trenino" (in realtà lo stesso trenino si forma spesso anche con tutti veicoli identici).

Per ora gioco con i veicoli stradali. Mi manca di capire i segnali e i semafori. Però è un gioco davvero curato bene.

Saluti!

Re: Dubbi 102.2.2 e pak128

Reply #1
Benvenuti al forum, solebianco:)

Cercherò di rispondere alle vostre domande:

  • Le aree parcheggio sono decorativi, anche se servono come fermate ...
  • I veicoli non aumentare il costo è sempre lo stesso.
  • Le fermate accumulando i p****eggeri nella zona p****eggeri che devono fare uso di linee e percorsi che p****ano per quella stazione.
  • I veicoli possono p****are altre auto, ma a determinate condizioni. Nessun progresso di incroci, o interrotto veicoli. Né cerca di anticipo se la velocità m****ima del veicolo non è sufficiente.


Re: Dubbi 102.2.2 e pak128

Reply #2
Ciao, benvenuto :D
Dopo esserti impratichito con i veicoli stradali, ti consiglio comunque di p****are al trasporto su rotaia, molto più remunerativo ed efficiente sui lunghi percorsi; altrimenti, in breve tempo ti troverai a gestire migliaia di pullman che si accodano in ogni dove...
Per richieste di spiegazioni, su segnali o altro, chiedi pure  ;)

Re: Dubbi 102.2.2 e pak128

Reply #3
Grazie mille a tutti. In effetti i miei bus tendono sempre a fare i trenini.

Del trasporto su rotaia mi spaventano un po' i costi di costruzione e mantenimento delle linee. Comunque ho già provato qualcosa. Devo ancora leggere qualcosa sui segnali per riuscire a gestire più di un treno sulla stessa linea.

Ieri ho fatto una lunga partita con il pak 64 (dal 1930 al 1960 circa). Ho alcune cose da chiedervi:

- i veicoli, una volta comprati, durano per sempre. Ovviamente il problema è sulla velocità: da quanto ho capito il gioco paga il trasporto in base a una quota bonus/malus in relazione alla velocità di trasporto effettiva e quella richiesta nella lista dei beni. Visto che nelle città è consentito solo il 50 km/h, ho reputato conveniente tenermi (per il trasporto urbano) i primi Ikarus comprati. Hanno il limite a 50 km/h e hanno un costo per singolo p****eggero molto molto b****o. E' corretto? I modelli che sono arrivati dopo hanno un costo a p****eggero più elevato.

- parliamo di aerei. I boing 707 non portano guadagni. Anche alla loro uscita, nonostante l'alta velocità, hanno un costo operativo altissimo... qualcosa come 0.20 per p****eggero (se non ricordo male). Questo vuol dire che in ogni caso, anche viaggiando sempre pieno, il mezzo sarà in perdita costante. Infatti dopo averli sprovvedutamente acquistati, li ho rivenduti per tornare al modello precedente. Questo ragionamento è corretto?

- sempre di aerei. La pista di atterraggio deve avere delle caratteristiche particolari? Ho visto che anche una pista in erba da 3 quadratini è in grado di far decollare/atterrare i boing 707. Mettere una pista migliore e più lunga mi comportava solo costi di manutenzione più elevati. E' corretto?

- nel mio primo messaggio parlavo di persone che sono in attesa alle fermate. Quello che intendevo dire è che sembra che i p****eggeri si accumulino nelle fermate a go-go senza una relazione nè con la capienza nè con la popolazione totale della mappa. Magari con la capienza si (probabilmente giocando con dei concorrenti, i p****eggeri si sarebbero spostati sulle linee concorrenti), ma con la popolazione proprio no. E' giusto?

Per ora basta :D . Grazie mille ancora a tutti e buon gioco!

Re: Dubbi 102.2.2 e pak128

Reply #4
Premetto che gioco da sempre col pak128, quindi non posso esserti di aiuto puntuale sul pak64 (ad esempio non ho idea della remuneratività dei boeing 707), però alcuni concetti generali restano validi:

1) Esattamente: in base alla velocità del trasporto, ottieni un bonus. Chiaramente, per il trasporto cittadino, dove la velocità è limitata a 50 km/h, è inutile comprare bus da 300 km/h. Devi però tener presente che per un mezzo che ferma spesso, come un bus, conviene considerare anche un altro parametro, ovvero l'accelerazione. Con una migliore accelerazione i mezzi saranno comunque più veloci, perchè arriveranno in fretta alla velocità m****ima e perderanno meno velocità sui pendii. L'accelerazione credo dipenda dalla potenza (quella espressa in kW), quindi in teoria conviene comprare mezzi potenti e con b****i consumi. I mezzi che trovi nel 1930 saranno certamente meno potenti di quelli disponibili nel 1960, chiaramente poi bisogna fare un po' di prove per trovare il mezzo ottimale per le tue esigenze, ovvero quello che non consumi troppo e non sia troppo lento.

2) 3) Sugli aerei posso aiutarti poco perchè non li uso granchè, comunque il concetto principale è (come per tutti i mezzi) quello di farli viaggiare con quanti più p****eggeri possibili. Inoltre un aereo perde molto tempo in decollo e atterraggio, quindi per aumentare i guadagni dovresti utilizzarli per coprire tratte lunghe, in maniera che tali fasi influiscano di meno sulla velocità media. Per la pista direi che hai ragione, più piccola riesci a tenerla e meglio è, l'importante è che gli aerei riescano a decollare ed atterrare.

4) Ogni fermata ha un'area di catch (5x5 sul pak128), e raccoglie p****eggeri dagli edifici di quell'area fino a quando non si supera la capienza m****ima della fermata. Oltre quella capienza, i p****eggeri non affluiranno più nella fermata e vedrai aumentare le faccine tristi nel dettaglio. Ma una fermata di interscambio, ovvero comune a due o più linee, può anche superare la capienza m****ima: supponi che una fermata sia comune alla linea A e alla linea B: alcuni p****eggeri viaggeranno sulla linea A e scenderanno alla fermata per prendere la linea B, e viceversa; ora, se ad esempio la linea B è servita da pochi mezzi rispetto alla linea A, nella fermata si accumuleranno i p****eggeri trasportati dalla linea A ed in attesa di prendere la linea B. Per risolvere questi ingorghi, potresti aumentare il numero di mezzi che servono la linea B ad esempio. Per quanto riguarda la distribuzione dei p****eggeri sulla mappa: ogni edificio produce un tot di p****eggeri all'anno, il cui numero dipende dal livello dell'edificio. Ognuno di tali p****eggeri avrà una precisa destinazione sulla mappa: se entrambe le locazioni, ovvero quella d'origine e quella di destinazione, sono coperte da una fermata, e se si riesce a trovare uno o più mezzi che colleghino, anche tramite interscambi, quelle due locazioni, allora i p****eggeri viaggeranno. In genere, città maggiori hanno edifici di maggior livello e quindi generano maggior traffico; considera che anche le fabbriche e le attrazioni turistiche generano mediamente molto traffico. Spero di aver fugato qualche dubbio  ;)

 

Re: Dubbi 102.2.2 e pak128

Reply #5
Ottimo, grazie mille, sei stato esauriente! :D

Grazie per il suggerimento sulla potenza dei mezzi... non ci avevo pensato.

In effetti, le fermate che contengono tanti p****eggeri (molto oltre la capienza della fermata stessa) sono quelle che uso come interscambio. E' possibile comunque che le fermate utilizzate da una sola linea siano leggermente sopra la loro capienza? Esempio: fermata da 32 p****eggeri con anche 35/36 persone ad attendere.
Mi hai chiarito la generazione dei p****eggeri (ottimo, perchè alcune cose le avevo sottovalutate). Resta solo una perplessità. Io prelevo i p****eggeri e li porto in una fermata di interscambio la quale, sull'altra linea, è poco servita. Quindi succede che nella fermata di interscambio arrivino più p****eggeri di quelli che partono. Alla fine sono arrivato ad accumulare anche 70.000 persone nella fermata... che per tre fermate simili, diventano quasi 200.000 p****eggeri in attesa alle mie fermate. Ma la mappa ha 40.000 abitanti.
Quindi deduco che la generazione annuale dei p****eggeri non tenga presente se i p****eggeri generati nell'anno precedente (o nella precedente generazione) siano arrivati o meno alla loro destinazione. E' corretto?

Da qui un'ulteriore domanda (perdonami). Il calcolo delle entrate per un trasporto come avviene nel caso in cui il p****eggero debba prendere due o più linee?
Mi sono fatto un'idea (prendo come esempio l'Italia): poniamo che io ho una linea Napoli-Milano e una Milano-Roma. Il p****eggero che da Napoli vuole andare a Roma deve prima p****are per Milano. Quindi si imbarca a Napoli e scende a Milano (entrata in base al percorso Napoli-Milano). Stessa cosa avviene per la tratta Milano-Roma. E' corretto?
Quindi, secondo la mia ipotesi, io verrei pagato per un tragitto superiore a quello teoricamente necessario per arrivare a Roma.

Il conteggio dei quadratini (distanza) per calcolare l'entrata del trasporto in base a cosa viene calcolato? Quanto spazio si percorre sul mezzo o quanto spazio dista tra l'origine e la destinazione del p****eggero?

E il tempo di attesa alle fermate di interscambio viene preso in considerazione?

In poche parole: il p****eggero pagherà il primo e il secondo viaggio come due viaggi completamente separati o pagherà in base alla distanza complessiva che c'è tra Napoli e Roma e il tempo complessivo (ovvero velocità) che io impiego per portarlo da Napoli a Roma?

Grazie mille!

Re: Dubbi 102.2.2 e pak128

Reply #6
Ti rispondo per quanto ne so, poi magari p****a vilvoh, che capisce l'italiano e conosce il motore di gioco molto meglio di me, a fare le dovute correzioni

E' possibile comunque che le fermate utilizzate da una sola linea siano leggermente sopra la loro capienza? Esempio: fermata da 32 p****eggeri con anche 35/36 persone ad attendere.

Sinceramente non mi è mai capitato, per fermate servite da una sola linea. Se comunque ti accorgi che una fermata si riempie troppo velocemente, puoi costruire più fermate in caselle adiacenti (anche in diagonale): risulteranno comunque un'unica fermata la cui capienza è la somma di tutte le fermate adiacenti.

Quindi deduco che la generazione annuale dei p****eggeri non tenga presente se i p****eggeri generati nell'anno precedente (o nella precedente generazione) siano arrivati o meno alla loro destinazione. E' corretto?

Da quanto ne so è così: ovvero, se ad esempio accumuli 100.000 p****eggeri in una stazione, il resto della mappa continuerà a produrre p****eggeri, anche se sulla mappa intera ci sono meno di quei 100.000 p****eggeri; ovvero, non credo siano numeri correlati.

Il conteggio dei quadratini (distanza) per calcolare l'entrata del trasporto in base a cosa viene calcolato? Quanto spazio si percorre sul mezzo o quanto spazio dista tra l'origine e la destinazione del p****eggero?

Mi pare che è già da un bel po' di versioni che il conteggio del biglietto viene fatto esclusivamente tra la locazione di partenza e quella di arrivo: ovvero, se un p****eggero trova soltanto un percorso inefficiente e per andare da Napoli a Palermo si trova a dover p****are da Torino, pagherà comunque soltanto per la distanza tra Napoli e Palermo. Con un percorso inefficiente, quindi, perdi soldi perchè il denaro ottenuto è sempre lo stesso, ma hai consumato più carburante ed hai impiegato più tempo. Resta il fatto che ogni p****eggero cercherà sempre di prendere il percorso più efficiente per andare da A a B.

E il tempo di attesa alle fermate di interscambio viene preso in considerazione?
Questo lo ignoro.

In poche parole: il p****eggero pagherà il primo e il secondo viaggio come due viaggi completamente separati o pagherà in base alla distanza complessiva che c'è tra Napoli e Roma e il tempo complessivo (ovvero velocità) che io impiego per portarlo da Napoli a Roma?
Non so di preciso come viene ripartito il costo del biglietto tra le due tratte, ma per esperienza inc****i molti più soldi con linee dirette e veloci, mentre con percorsi inefficienti vai facilmente in perdita. Su un percorso inefficiente c'è di sicuro un maggior consumo di carburante e perdita di bonus a causa del maggior tempo impiegato, però non so se in esso viene accumulato anche il tempo di attesa all'interscambio.

Grazie mille!
Non c'è di che  ;)